Il Gruppo

Il Gruppo Sardegna Marmi comprende tre società, la In.Pro.Mar., la In.Ma.Sa. e la S.IM.IN., proprietarie delle più grandi cave dell’Isola e specializzate fin dagli anni ‘60 nelle varie fasi della filiera produttiva del marmo sardo: estrazione, lavorazione, finitura e commercio. Infatti la sempre maggiore richiesta di prodotti da costruzione pregiati, ci ha portato a sviluppare negli anni, insieme alle attività di tipo estrattivo, anche quelle di trasformazione arrivando ad offrire così un prodotto di altissima qualità.

Il marmo che nasce da una terra antica.

Con la sua storia antichissima e la magia dei suoi paesaggi, la Sardegna ci regala un territorio meraviglioso e incontaminato: dalla montagna al mare, dai boschi alle spiagge più belle del Mediterraneo. Il prezioso marmo che la terra offre è il risultato di un processo di trasformazione della pietra di calcare, comunemente conosciuto come “metamorfismo”. Ogni marmo che si forma nel mondo è diverso proprio perché nasce dall’azione di diverse forze esterne: agenti atmosferici, pressione e temperatura cristallizzano le proprietà della pietra stessa, generando questo materiale dalle caratteristiche uniche.
La Sardegna è ricca di pietre di pregio quali marmi, graniti, basalto, trachite e travertino. Tra le diverse tipologie di marmo, il Marmo di Orosei è il principale ed è particolarmente apprezzato per le sue peculiarità cromatiche e fisico-meccaniche.

 

Il nostro lavoro: estrazione, produzione e finitura del marmo.

Passione, competenza e legame con la terra sono gli elementi che distinguono il nostro lavoro che si svolge in tre fasi: estrazione, produzione e finitura del marmo.
La proprietà delle più grandi cave di marmo della Sardegna ci permette di garantire la massima affidabilità anche per forniture consistenti. Annualmente si estraggono e si lavorano 300.000 tonnellate di materiale dalle diverse cave, tutte dotate delle strutture e dei macchinari più moderni.

Estrazione

Dal ribaltamento delle bancate ai tagli e rifilatura delle stesse sino alla riquadratura dei blocchi, eseguiamo tutte le operazioni di estrazione con la massima efficienza avvalendoci dei macchinari più sofisticati. I blocchi di marmo vengono estratti attraverso il taglio della bancata tramite un filo diamantato per il taglio verticale e le segatrici a catena per quello orizzontale. L’attività si svolge parallelamente su 11/12 fronti di cava per garantire sempre la disponibilità di tutte le tipologie di Marmo di Orosei.

Produzione

Produciamo lastre, pavimenti, marmette, modulmarmo, zoccolino, filagne, rivestimenti per esterni e interni, nonché realizzazioni cut to size attraverso un servizio studiato su misura sulle esigenze del cliente.

Finitura superficiale

Tutte le lavorazioni di finitura vengono effettuate in Sardegna presso i nostri stabilimenti di Orosei. Con circa 90 addetti, guidati da uno staff di professionisti specializzati, seguiamo tutte le fasi del processo: dalla lavorazione grezza alle operazioni di lucidatura, levigatura, bocciardatura, anticatura e sabbiatura.

Certificazioni

Le aziende del Gruppo applicano ai propri processi gli standard previsti dal Sistema Qualità ISO 9001:2015.

Sardegna Marmi rilascia la marcatura CE uniformandosi fedelmente ai dettami di legge (Regolamento UE n°305 del 2011, recepito dal D.lgs n° 106 del 16 Giugno del 2017) e rilasciando la relativa Dichiarazione di Prestazione, obbligatoria ai fini dell’emissione del prodotto sul mercato europeo.